Buongiorno!
Ti scrivo dal treno (anche se l’immagine qui in alto è generata). In questo periodo sto girando molto l’Italia per lezioni ed eventi sul tema Intelligenza Artificiale Generativa. Parlo e uso una tecnologia velocissima in un paese lentissimo.
Questo ossimoro un po’ mi destabilizza. Potremmo chiamarlo "ITALIAN FOM-IA". Quella sensazione di sentirsi tagliati fuori (FOMO) da una rivoluzione tecnologica (guidata dall'IA) per il contesto in cui si vive (l'Italia, e più in generale, l'Europa).
Un recente articolo del Wall Street Journal ha messo in evidenza la distanza sempre più ampia tra l'ecosistema imprenditoriale e tecnologico in Europa rispetto a quello di USA e Cina. Tra i molti ostacoli riportati nell'articolo:
Il 40% del budget IT va in compliance. Il 66% delle imprese non capisce l’AI Act. Meta ha ritardato il lancio di un anno. Apple pure. Bird ha lasciato l’Europa.
E questo non è un tema tanto economico o tecnologico. In Europa non mancano soldi, talenti o tecnologie. È un tema soprattutto culturale e politico.
Al posto dell'innovazione abbiamo scelto la regolamentazione.
Al posto del rischio abbiamo scelto il controllo.
Al posto dell'intraprendenza abbiamo scelto la prudenza.
Al posto del "perché no?" abbiamo scelto il "meglio di no".
Al posto del futuro abbiamo scelto il passato.
Buona lettura!
PS: Fammi sapere cosa ne pensi lasciando un commento qui.
Sono Jacopo Perfetti, mi occupo di robot in grado di scrivere e scrivo cose che i robot non sanno (ancora) scrivere.
Qui puoi iscriverti al mio corso "Prompt, Chi Parla?", usa il codice N30 per avere il 30% di sconto.
Le immagini di questa newsletter, così come i testi della sezione “Presente” e “Passato” sono generati con l’IA. I post della sezione “Futuro” invece li ho scritti io e li puoi leggere su Linkedin, anche se non hai un account Linkedin, basta che clicchi sulla X in alto a destra del pop-up.
/ Futuro: Intelligenza Artificiale Generativa
⭕ Il parametro --exp di Midjourney va nella direzione dove Midjourney deve andare. Ovvero quella della sperimentazione creativa. [Leggi il post]
⭕ Quanto vale il dettaglio in un'immagine? E quanto vale che sia "reale"? L'immagine a sinistra è stata pensata e realizzata da ChatGPT in 30 secondi e con un costo pari a zero. L'immagine a destra è stata pensata e realizzata da creativi e grafici con tutt'altri costi e tempi di realizzazione. Il risultato è così diverso? Magari l'immagine realizzata senza IA è meglio, più dettagliata, ma quanto vale questo "meglio"? Per realizzare un'immagine come questa un'azienda deve sostenere i seguenti costi... [Leggi il post]
⭕ Poesia e Vibe Coding. La meraviglia di Claude. Di tutti gli LLM, Claude è, a mio avviso, il più ricercato in termini di stile e originalità dell'output. In questo esperimento ho chiesto a Claude, con Opus 4, di creare un'opera d'arte digitale in grado di generare poesie e geometrie 3D uniche ad ogni visita, usando colori tenui e forme wireframe. [Guarda il video]
⭕ Anthropic rilascia Claude 4 (Opus e Sonnet). Non si fa in tempo a meravigliarsi per l'aggiornamento di un LLM, due giorni fa sono uscite le ultime novità Google presentate al I/O 2025, che subito esce qualcos'altro di ancora più avanzato. [Leggi il post]
/ Presente: Fenomeni dell’epoca corrente
⚪️ Breadcrumbing
(v.) Comportamento relazionale, diffuso soprattutto nel contesto degli appuntamenti online, che consiste nel mantenere vivo l’interesse di un’altra persona tramite segnali di attenzione sporadici (come like, messaggi occasionali, visualizzazioni), senza però alcuna reale intenzione di costruire una relazione.
Il breadcrumbing può essere una forma di manipolazione consapevole o inconsapevole, caratterizzata da un’apparente ambiguità emotiva: chi lo pratica invia segnali d’interesse intermittenti e minimi, mantenendo l’altro nella speranza di un possibile coinvolgimento reale che però non arriva mai. Questo comportamento è spesso associato a tratti di narcisismo vulnerabile, tendenze manipolative (come quelle legate al Machiavellismo) e stili di attaccamento insicuri, come quello evitante o ansioso, che portano l’individuo a cercare vicinanza e attenzione pur evitando l’intimità autentica. Le conseguenze psicologiche per chi lo subisce possono essere molto intense: senso di confusione, calo dell’autostima, difficoltà a fidarsi degli altri, sentimenti di solitudine e, nei casi più estremi, sintomi depressivi o somatici.
⚪️ Corporate Refugees
(n.) Professionisti, spesso appartenenti alle generazioni più giovani, che scelgono di abbandonare le carriere tradizionali nel mondo aziendale per intraprendere un percorso imprenditoriale alternativo, acquistando e gestendo piccole imprese locali, spesso considerate “noiose” o poco glamour.
Spinti dal desiderio di maggiore autonomia, libertà decisionale, flessibilità lavorativa e da una crescente insoddisfazione per le dinamiche del lavoro d’ufficio (tipicamente il modello del 9/5, nove ore al giorno / cinque giorni a settimana), questi “rifugiati aziendali” vedono nella gestione di business già esistenti — anche in settori di nicchia o altamente operativi — una via concreta verso l’indipendenza economica e personale. Il fenomeno è alimentato da opportunità demografiche (il cosiddetto “silver tsunami” di imprenditori anziani pronti a vendere la propria attività), da incentivi finanziari come i prestiti agevolati e da una cultura imprenditoriale emergente che valorizza il concetto di “buying boring”, ovvero investire in imprese consolidate e sottovalutate piuttosto che avviare una propria rischiosa startup.
⚪️ Schizoposting
(n.) Pratica online, nata in comunità digitali come 4chan, che consiste nel pubblicare contenuti dal tono paranoico, confuso o delirante, emulando — spesso in chiave ironica o provocatoria — i sintomi associati alla schizofrenia.
Questo fenomeno si caratterizza per pensieri incoerenti e disorganici, teorie cospirazioniste assurde o surreali, connessioni illogiche tra argomenti scollegati, emozioni esagerate o incontrollate e un linguaggio volutamente disordinato, spesso con errori grammaticali e improbabili costruzioni. Il termine nasce dalla fusione di “schizophrenia” e “shitposting” e viene utilizzato tanto per divertimento quanto per provocazione. Tuttavia, il fenomeno è oggetto di crescenti critiche per la sua tendenza a ridicolizzare o banalizzare condizioni psichiatriche complesse, contribuendo a perpetuare lo stigma e la disinformazione sulla salute mentale.
Nella fotografia come Claude ha interpretato il concetto di Corporate Refugees (poi generato con Midjourney): Una fotografia che catturi il contrasto tra la vita aziendale passata e la nuova realtà imprenditoriale di un "corporate refugee". L'immagine rappresenta un giovane professionista che ha lasciato una carriera finanziaria per gestire una piccola panetteria artigianale. La composizione è strutturata per mostrare la transizione fisica e psicologica: un lato del soggetto ancora richiama il mondo corporate (camicia formale con maniche arrotolate), mentre l'altro è completamente immerso nella nuova identità artigianale (grembiule infarinato). L'ambiente della panetteria, con i suoi prodotti fatti a mano e l'atmosfera accogliente, contrasta con i simboli della vita aziendale precedente visibili in un angolo.
/ Passato: Muri Filosofici
«Cash & Dope Make The Crowd Skip The Rope»
- sui muri di Milano
Potremmo leggere questa frase attraverso la lente di Guy Debord, quando ne La società dello spettacolo denunciava la riduzione della vita a una rappresentazione perpetua, dove ogni gesto è condizionato dalla logica del capitale. “Cash & Dope” diventano qui gli strumenti dell’ipnosi collettiva, le forze che tengono il pubblico in movimento, che lo fanno “saltare la corda” senza sosta, incastrato nel ritmo imposto dallo spettacolo. Allo stesso modo, Karl Marx parlerebbe di alienazione: il “salto” diventa la metafora della fatica inutile, un’attività ripetitiva che non produce liberazione, ma intrattenimento, controllo, e consumo.